
RISORSE AL QUADRATO
RISORSE AL QUADRATO - R2
Il protocollo “Risorse al quadrato - R 2 ” nasce dal dispositivo di supporto psicosociale “R 2 for Leaders: Building resilient organizations” che il Resilience Research Center (RRC) della Dalhoise University sta sviluppando e implementando in Canada in collaborazione con il Public Services and Safety Association (PSHSA). Tale dispositivo, fondato sul paradigma della resilienza, si rivolge a coordinatori e leaders di organizzazioni e aziende, individuati come “figure chiave” per promuovere processi di resilienza a più livelli. Il presupposto su cui si fonda il protocollo è che la tipologia di
supporto da fornire ai team di lavoro all’interno delle organizzazioni/aziende deve mirare a rafforzare le risorse individuali e di gruppo che li supportano nel lavoro quotidiano, fondamenta essenziali per portare a termine compiti e mansioni e per costruire un clima lavorativo fondato sul benessere del suo staff. Questo risulta particolarmente rilevante in una fase di crisi, in cui le organizzazioni/aziende sono chiamate a ricostruirsi, riorganizzarsi e ritrovare nuovi equilibri. Il protocollo si edifica sull’idea di formare le figure leader all’interno dell’organizzazione/azienda
all’identificazione e al rafforzamento di un set di fattori protettivi a livello individuale e gruppale quali l’identità professionale, il senso di responsabilità, l’organizzazione e la programmazione, la cultura aziendale, le relazioni supportive, il sentimento di autoefficacia, la gratitudine, la flessibilità, la cura di sé e la mindfulness. Nell’ambito del protocollo vengono definite e co-costruite strategie di resilienza da implementare con il team di lavoro finalizzate a promuovere il benessere e la crescita professionale dei propri membri e, in questo modo, lo sviluppo e la crescita dell’organizzazione/azienda.
Obiettivi del protocollo:
Promuovere e rafforzare la cultura aziendale e l’approccio alla leadership come fattori protettivi indispensabili per una nuova partenza;
Formare le figure leader all’interno dell’organizzazione/azienda all’assunzione del ruolo di “tutori di resilienza” per il proprio team di lavoro attraverso l’integrazione di strategie di resilienza in programmi di prevenzione e intervento;
Favorire la capacità dell’organizzazione di costruirsi come “organizzazione resiliente” mediante la promozione di cultura aziendale resilience-informed.
Il programma R2 prevede un primo ciclo formativo che coinvolge le figure leader all’interno dell’organizzazione. Al termine di questo, i partecipanti sono chiamati a prendere parte ad una fase pilota di implementazione di tecniche e metodologie di resilienza organizzativa all’interno del contesto lavorativo. Inoltre, il modello prevede un incontro di follow-up, dove le azioni e gli interventi di resilienza organizzativa condotti a seguito della formazione vengono condivisi e rivisti insieme sulla base dei risultati emersi. Infine, è previsto un protocollo di monitoraggio finalizzato a rilevare l’impatto e l’efficacia del programma.